Cari genitori,
Come avrete letto nell’ultima comunicazione della Direzione, la scuola ha programmato un periodo di DAD per le classi d’esame (3ème, 1ère e Terminale) prima dell’inizio delle prove scritte e orali.
L’APE, pur consapevole delle conseguenze di questa decisione per studenti e insegnanti, concorda con la direzione che si tratti di una precauzione incresciosa ma necessaria.
Vorremmo spiegare le ragioni per cui sosteniamo la decisione della scuola:
-
L’organizzazione del nuovo bac prevede che praticamente ogni studente abbia un orario delle lezioni (EDT) personalizzato e che per per questo motivo cambia gruppo classe praticamente per ogni materia. Questo comporta che gli studenti si mescolano molto tra loro durante le lezioni. Il risultato è che in caso positività accertata di uno studente o professore al Covid19, più del 75% degli studenti della 1ère o della Terminale verrebbero messi in quarantena e saltando così gli esami previsti a giugno. In 3eme, gli studenti si mescolano tra classi “solo” per le lezioni di lingua e le opzioni, ma il rischio di quarantena conseguente è abbastanza alto anche per loro.
-
Il medico “COVID” che segue la nostra scuola alla ASL1 è un medico molto prudente che, temendo la circolazione di varianti, ha esteso il periodo di quarantena previsto dalla legge a 14 giorni (a questo periodo bisogna aggiungere uno o due giorni per avere il risultato scritto del tampone certificato dalla ASL o dal medico di famiglia). Lo abbiamo visto durante le ultime vacanze quando tutte le persone identificate come casi di contatto (studenti o adulti) hanno dovuto fare 14+2 giorni di isolamento. Da qui la necessità di avere almeno 14 giorni tra l’ultima lezione frequentata e il primo giorno degli esami.
-
Non dobbiamo dimenticare che se un insegnante di specialità, francese e/o filosofia, diventa un caso di contatto per uno studente, sarà in isolamento per 14/16 giorni e la sua assenza metterà a dura prova la gestione di tutti gli esami. Ricordiamo inoltre che gli insegnanti che hanno potuto essere vaccinati hanno ricevuto solo la prima dose del vaccino.
-
Per ora, il ministro Blanquer ha previsto una sessione di esami di recupero a settembre solo per gli studenti di Terminale che erano assenti a giugno, ma nulla è ancora previsto per le 1ère e le 3ème (anche se tutti si aspettano che prenda presto una decisione in questa direzione). Inoltre, le università non hanno detto se accetteranno le iscrizioni degli studenti che supereranno il bac a settembre: la questione è ancora controversa per molte facoltà.
Noi dell’APE siamo pienamente consapevoli delle difficoltà che hanno i nostri figli ad affrontare gli esami con continui cambiamenti e con tante ore di DAD (siamo anche noi genitori e molti di noi hanno figli in classi d’esame) ma il rischio di far saltare gli esami per un’intera classe o per la maggior parte di loro ci spinge ad appoggiare la decisione Direzione e la loro prudenza in un momento così complicato.
Un’ultima informazione utile, un piccolo sondaggio è stato realizzato dalla Fapee, di cui sapete che l’APE è membro, e risulta che molti altri licei francesi della rete AEFE (ma anche diversi licei in Francia) hanno preso una decisione simile.
L’équipe secondaire APE